VII CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE 1994

Prima di descrivere i particolari e gli aneddoti di questo nuovo Campionato, è necessario dare notizia e segnalare i risultati del IV Master del MURST che si è svolto presso il prestigioso Circolo Tennis  di Cervia, nei giorni 28/29 maggio 1994. Al Master partecipano, com’è noto, le prime due compagini classificate del Campionato Nazionale universitario e quelle Nazionali del C.N.R. e dell’ENEA. Il Cubo 1994-Cubo-N-¦-1-maggio-1995-risultati-1994.pdf (176 download)   menziona solo in modo succinto il risultato finale (forse perché la squadra bolognese si è classificata terza?) e allora affidiamo il breve racconto dell’evento al Genuense Athenaeum. Piergiorgio Seghene scrive che “la squadra genovese, composta da P. L. Pinelli, G.  Pirolli, L. De Ferrari, M.  Marchi,  L. Stagi, e dalle gentili  E. Arato,  A. Magrini, G. Bellocchio e G.  Ferrero, dopo due giornate di  accesi  incontri, si  è aggiudicata l’ambito  trofeo,  surclassando in finale la rappresentativa del  C.N.R. come, già il giorno prima, la rappresentativa dell’Università di Ferrara.

Ogni partita ha previsto sei incontri, tre singolari e tre doppi. Il punteggio della finale ha visto, come detto, la vittoria genovese per 4 a 2.

Da rilevare l’immissione nella squadra di forze nuove e promettenti per il futuro vedi la Bellocchio e la Ferrero”.

Risultati

1a Squadra Classificala: Università di Genova

2a Squadra Classificala: C.N.R. Nazionale

3a Squadra Classificala: Università di Bologna

4a Squadra Classificala: Università di Ferrara

 

La squadra maschile di Bologna

La cronaca del 7° Campionato sul Cubo si apre con un accorato Tennis che passione di Michele Contento in cui il capitano bolognese rivela tutta la sua gioia per la ripresa della pubblicazione del gazzettino universitario che durante tutto il 1994 aveva cessato di essere pubblicato. Mike ha “sofferto”, a suo dire, la mancanza dell’organo informativo, perché ha avuto l’impressione di “organizzare il gioco solo per noi stessi e non per stimolare, invogliare e rendere partecipe il collega a una attività sociale della sua Università, di cui si possa sentire orgoglioso di essere parte”.

Il settimo Campionato che si svolge a Cervia-Milano Marittima dal 7 all’11 settembre non ha un resoconto redazionale adeguato per le vicissitudini del Cubo, cui abbiamo accennato. E dire che i Felsinei erano tornati a vincere … Ma, come si dice in Toscana, se i cavalli non corrono, facciamo correre i ciuchi e, quindi, ci accontentiamo della stringata nota che Piergiorgio Seghene pubblica sul Genuense Athenaeum e del dettaglio numerico dei risultati. Il redattore genovese scrive che l’Ateneo Genovese ha partecipato al Campionato con  la squadra  maschile e, per la prima  volta, anche  con quella femminile. Gli  incontri  sono  stati  “tiratissimi” e anche in questa occasione i colori genovesi sono stati difesi con grande spirito di  corpo. Degne di menzione  le partite di Giovanni Pirolli nel primo singolare della finale e di Elisabetta Arato nella semifinale femminile.

Mentre la squadra maschile ha ottenuto il secondo  posto assoluto, quella  femminile, pur esordiente, ha ottenuto una terza posizione di tutto prestigio.

Componevano la squadra maschile: P.L. Pinelli, G. Pirolli,  L. De Ferrari., M. Marchi e L. Stagi, mentre facevano parte di quella femminile: E. Arato, G. Ferrero, A. Magrini e G. Bellocchio.

 

CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE
ANNO EDIZIONE SEDE 1^ UNIVERSITA’ CLASS. 2^ UNIVERSITA’ CLASS.
1994

VII

Cervia – Milano Marittima

Bologna

Genova

 

CAMPIONATO A SQUADRE FEMMINILE
ANNO EDIZIONE SEDE 1^ UNIVERSITA’ CLASS. 2^ UNIVERSITA’ CLASS.
1994

VI

Cervia – Milano Marittima

Bologna

Trieste