X CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE 1997
Il decimo Campionato si è svolto a Sangineto (Cosenza) dal 7 al 14 settembre 1997.
Al Campionato maschile partecipano 12 atenei: Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Genova, Modena, Napoli “Federico II”, Reggio Calabria, Sassari, Venezia, Viterbo.
Il commento al Campionato è affidato alle impressioni di Michele Contento, intervistato dal redattore del Cubo 1997-Cubo-N-¦-8-ottobre-1997.pdf (212 download) . Il capitano dei Bolognesi si dichiara particolarmente soddisfatto perché a dieci anni dal primo successo l’Università di Bologna si riconferma campione d’Italia nel settore maschile e femminile.
In un’evocazione alquanto succinta, capitan Mike evoca l’eterna lotta con i Genovesi. “La sfida con l’Università di Genova — esordisce Mike — continua: quest’anno il risultato è stato a nostro favore.
Per noi questo era l’anno della verità. La squadra ha partecipato con i migliori atleti disponibili, Lino Cludi, Michele Contento, Sandro Rambaldi, Giovanni Ricci Bitti e infine Pio Enrico Ricci Bitti, elemento importantissimo per la nostra formazione, poiché ci permette di poter contare su un doppio di assoluta garanzia tecnica e affiatamento e sul singolo di Lino Cludi attualmente il più giovane e il più forte di noi. Tra noi e gli amici di Genova, come ho sempre affermato, esiste un notevole equilibrio tecnico, pertanto è determinante lo schieramento della formazione in campo.
Loro, anche quest’anno, non potendo contrapporre un doppio competitivo al nostro, hanno puntato alla vittoria dei due singolari. Hanno schierato come primo singolarista il forte Luca De Ferrari e come secondo il famoso inossidabile pedalatore Pier Luigi PineIli, sperando di ripetere il risultato dello scorso anno.
Noi, al contrario dello scorso anno, abbiamo schierato la squadra con la giusta contromossa; contro Luca De Ferrari ha giocato il sottoscritto, perdendo 6/3, 6/3, contro Pier Luigi Pinelli ha giocato Lino Cludi che con la sua freschezza atletica e un gioco vario basato su attacchi improvvisi e corte smorzate, ha ridimensionato in breve tempo il “mitico” Pinelli vincendo 6/0, 6/3 (Pinelli, quel giorno, soffriva di un’infiammazione alla vertebra cervicale! ndr).
Il commento entusiasta del capitano si rivolge anche alla squadra femminile che riconquista il titolo di campione d’Italia. Con l’abilità dialettica che lo contraddistingue, Mike incensa il successo delle tenniste bolognesi: “Le nostre donne continuano a mietere successi, però ho notato un forte calo nel numero di rappresentative partecipanti (solo 3 atenei hanno presentato una squadra femminile: Bologna, Catania e Venezia).
Aver spostato la sede del Campionato così al sud, ha forse creato qualche problema ad alcune Università, in particolare alle rappresentative di Milano Statale e Trieste, sempre presenti alle precedenti edizioni.
Comunque si deve ammettere che il livello femminile non decolla. Il numero delle giocatrici è ancora esiguo e le università fanno fatica a formare una squadra di quattro donne.
Per il prossimo anno proporrò che il Campionato femminile si svolga mediante un tabellone di singolare e uno di doppio aperto a tutte le atlete delle varie università, in cui con un sistema di punteggio da studiare, ogni atleta porterà i punti guadagnati alla propria squadra.
Con questo sistema potranno partecipare anche le Università che dispongono di un numero limitato di tenniste.
Comunque, nonostante la facile vittoria, le congratulazioni ci stanno tutte a questa nostra rappresentativa femminile (Luisa De Cola, Serenella Bagnarelli, Maria Grazia Frignani, Lorenza Tedeschi, Elisa Zantedeschi) che ogni anno esprime un tennis più maturo sia sul piano tecnico che agonistico.
CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERS. CLASS. | 2^ UNIVERS. CLASS. |
1997 |
X |
Sangineto (CS) – Università della Calabria |
Bologna |
Genova |
CAMPIONATO A SQUADRE FEMMINILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERS. CLASS. | 2^ UNIVERS. CLASS. |
1997 |
IX |
Sangineto (CS) – Università della Calabria |
Bologna |
Catania |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.