XI CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE 1998

L’undicesimo Campionato si è svolto sul monte Faito, una splendida balconata di mille metri sul golfo di Napoli, con quattro campi in terra, dal 4 all’8 settembre. Le Università partecipanti erano 13: Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Genova, Napoli “Federico II”, Roma La Sapienza, Salerno, Sassari, Trieste, Venezia, Viterbo.

Il redattore del Cubo   1998-Cubo-N-¦-8-ottobre-1998.pdf (230 download) opera una prima disamina del Campionato, osservando che la rappresentativa maschile bolognese cede il titolo alla forte squadra della “Federico II’’ di Napoli e così pure la squadra femminile, ridotta ai minimi termini con solo due giocatrici: Bagnarelli e Frignani. L’intervistatore si rivolge poi a capitan Contento con una domanda diretta: “L’Università di Napoli vi ha battuto facilmente nei singolari, sono veramente così forti?” Il capitano felsineo risponde che gli amici di Napoli sono stati molto bravi, poiché al loro secondo anno di partecipazione hanno centrato l’obiettivo della conquista del titolo nazionale.

Per questo risultato, Mike riconosce un grande merito a Ciro Borrelli, capitano e giocatore della squadra napoletana: in così poco tempo, Ciro è riuscito a rinforzare la squadra partenopea tanto da renderla competitiva soprattutto nei singolari. Il giocatore partenopeo è risultato il miglior giocatore tra i dipendenti delle Università italiane e lo aveva già dimostrato in occasione delle partite disputate con la rappresentativa nazionale ANCIU. Mike sottolinea che le qualità tennistiche di Ciro Borrelli sono emerse soprattutto in semifinale, dove ha superato Luca De Ferrari dell’Università di Genova. La partita è stata da antologia: Luca continuamente proiettato in attacco con un gioco di anticipo e Ciro che reggeva alla perfezione la velocità del genoano passando al contrattacco appena il gioco calava di intensità. La forza di Ciro è stata evidente proprio nell’affrontare con pari mezzi il gioco veloce di De Ferrari e aumentare la potenza e la precisione dei colpi nei momenti in cui la palla era meno profonda. E all’intervistatore che gli chiede se anche il secondo singolarista sia cosi forte, Mike risponde che Guido Gargiulo, giocatore over 45 con classifica FIT C3, non è dello stesso livello di Ciro, anche se contro di lui ha perduto per 6/1, 6/0. Il gioco di  Gargiulo, basato su un’ottima preparazione atletica e buona sensibilità di braccio, mostra un buon palleggio e micidiali smorzate.

1998 La squadra di Bologna

Il capitano bolognese si lascia andare a considerazioni rassicuranti sul futuro della formazione felsinea: “Per quel che riguarda la nostra competitività, sono convinto che riusciremo ancora a resistere qualche anno. Il nostro doppio (Ricci Bitti G.-Ricci Bitti P.E.) è ancora imbattuto e penso che lo rimarrà a lungo. Sui singolari abbiamo un ottimo margine di miglioramento. È entrato a far parte della nostra rappresentativa Marco Di Filippo, attualmente dislocato presso la segreteria di Scienze politiche di Rimini, forte giocatore ex classificato che per motivi familiari non ha potuto essere con noi. È ovvio che in futuro, come è già successo con la squadra di Genova, il giusto incrocio dei singolaristi determinerà la vittoria o la sconfitta.

L’intervistatore esprime infine la sua meraviglia per la scarsa partecipazione delle tenniste bolognesi e si chiede se vi siano stati motivi particolari. Contento spiega che la squadra femminile è in crisi per vari motivi: il capitano Luisa De Cola è diventata full professor presso l’Università di Amsterdam; Lorenza Tedeschi è ferma per problemi alle vertebre cervicali, Luisa Casini è anche lei ferma per infortunio, mentre Elisa Zantedeschi non è potuta venire per motivi familiari. Mike coglie l’occasione per rivolgere un invito vibrante a partecipare a Elena Piccolomini e a Luisa Sacchetti, due atlete di gran livello tecnico, e ringrazia Serenella Bagnarelli e Maria Grazia Frignani che con il loro impegno hanno ottenuto il massimo risultato possibile.

 

 CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE
ANNO EDIZIONE SEDE 1^ UNIV. CLASS. 2^ UNIV. CLASS.
1998

XI

Vico Equense (NA) – Univ. “Federico II”

Napoli

Bologna

 

 CAMPIONATO A SQUADRE FEMMINILE
ANNO EDIZIONE SEDE 1^ UNIV. CLASS. 2^ UNIV. CLASS.
1998

X

Vico Equense (NA) – Univ. “Federico II”

Venezia

Trieste