XV CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE 2002
Il 15° Campionato si svolge di nuovo in Croazia, sede che accomuna la bellezza del luogo all’abbondanza delle strutture tennistiche. La competizione ha luogo, questa volta, a Umago dal 7 al 14 settembre 2002. Le Università partecipanti sono 14: Genova, Trieste 1, Piemonte orientale, Teramo, Salerno, Roma La Sapienza, Ancona, Bologna, Catania, Trieste 2, Cagliari, Napoli Federico II, Milano Statale, Venezia. In questa occasione si avvia il campionato OVER 55 vista la necessità di recuperare tennisti che si sentivano ormai esclusi dalla competizione.
Il racconto dell’evento tennistico sarà affidato d’ora in poi al Cubo 2002-Cubo-N-¦-8-ottobre-2002.pdf (199 download) , poiché il Genuense Athenaeum per ristrettezze finanziarie cesserà di avere una rubrica dedicata allo sport dei dipendenti universitari. Il redattore del Cubo, Gaetano Baldi, racconta i fatti salienti e i risultati del Campionato maschile over 45 e over 55 e il Campionato femminile attraverso una lunga intervista al capitano della squadra bolognese Michele Contento, appena rientrato con la squadra dalla Croazia.
La squadra maschile di Bologna sembra che non sia andata molto bene — osserva l’intervistatore — vi sono motivi particolari?
Mike cerca di giustificare la prova deludente della squadra felsinea: “Abbiamo perso contro la rappresentativa dì Cagliari nei quarti dì finale e siamo risultati quinti assoluti vincendo lo spareggio per il 5°, 6° posto. Si, il 5° posto non è soddisfacente per la squadra dell’Università dì Bologna. In 15 edizioni è la seconda volta che non raggiungiamo almeno le semifinali, ma la rappresentativa di quest’anno priva dì Andrea Versari, il nostro più forte giocatore, e con Matteo Montanari non perfettamente in forma per un piccolo risentimento a una spalla non poteva sperare di più.
Il capitano racconta i particolari della sconfitta contro Cagliari: “La sequenza degli incontri è stata la seguente. Gianni Celli il loro più forte giocatore, ex-classificato, è sicuramente sopra il nostro livello. Lino Cludi contro di lui ha disputato una partita esemplare riuscendo a vincere il secondo set facendoci sperare in un risultato straordinario ma la superiorità tecnica di Celli ha fatto la differenza nel set decisivo. Nel doppio la nostra superiorità era scontata, Sandro Rambaldi in coppia con Pio Ricci Bitti non hanno avuto problemi a superare la coppia cagliaritana Porcu-Sanna. Ed eccoci all’incontro decisivo, il secondo singolare tra Luigi Atzori e il nostro Matteo Montanari. Lo scorso anno Matteo lo aveva incontrato in semifinale nel tabellone di singolo e vinse agevolmente in due set, ma quest’anno, tornato dall’Olanda dopo un periodo di studio e con un dolore alla spalla destra che non gli ha permesso di servire e giocare al volo, non era al massimo della forma e ha ceduto al terzo set la vittoria ai nostri avversari.
In finale dunque ancora Genova e Napoli “Federico Il” — rileva l’intervistatore —, ma con risultato inverso allo scorso anno. “Si, medesima fìnale, ma con Napoli rinforzata da un nuovo singolarista, Massimo Cuomo, ex C1. Le due squadre si sono affrontate essenzialmente sul confronto dei due singolari potendo schierare un doppio imbattibile per Napoli. Nei singoli lo scontro è stato titanico, Daniele Marrè incontra Ciro Borrelli, ambedue classificati. Partita molto bella e tecnica vinta da Ciro forse più facilmente delle aspettative poiché nel secondo set il giovane Genoano ha accusato la stanchezza accumulata durante il campionato che gli ha procurato un piccolo risentimento alla schiena. Grande attesa per il secondo singolare decisivo dell’incontro, tra il nuovo giovane atleta di Napoli, Massimo Cuomo, e il pluriveterano Pier Luigi Pinelli, cuor di leone nonché capitano della squadra dell’Università di Genova. Partita interminabile, circa tre ore di palleggi al limite della resistenza psicofisica. Nonostante la differenza di età tra i due atleti, sicuramente oltre i 30 anni, il giovane Partenopeo ha dovuto stringere i denti e soffrire come non mai per vincere il terzo set e portare alla “Federico II” il secondo titolo nazionale della loro storia.
L’intervistatore cerca di addolcire l’amarezza di uno “scontento” Contento citando la vittoria bolognese nell’OVER 55 (voluto dal capitano bolognese, per dare una chance futura alle vecchie colonne della squadra: i fratelli Ricci Bitti, ndr). Il capitano cerca di giustificare il significato del nuovo Campionato over: “Tutte le squadre — osserva — in questi anni sono salite di età e non era giusto perdere giocatori che nella loro categoria si sentono competitivi e si divertono ancora a giocare a tennis, il campionato over 55 era la giusta proposta. Noi in questa categoria possiamo schierare una lunga lista di tennisti e in questa occasione abbiamo potuto schierare i migliori, Giovanni Ricci Bitti, Pio Ricci Bitti, Maurizio Merli. Le giocate su due incontri, un singolare e un doppio, sono state tutte equilibrate e molte vinte al tiebreak. La partita più impegnativa l’abbiamo giocata in semifinale contro Cagliari vinta al doppio di spareggio dopo aver vinto il singolare con Maurizio Merli e perso il doppio con i fratelli Ricci Bitti che però si sono riscattati nel doppio di spareggio. In finale contro l’Università di Catania il nostro Maurizio Merli ha dovuto tirar fuori tutto il suo talento e agonismo per vincere il forte Orazio Sortino. Meno problematico è stato aggiudicarsi il doppio e così il titolo nazionale over 55.
Il tennis in gonnella merita solo qualche rigo sul Cubo per giustificare l’assenza delle tenniste bolognesi. Vari i motivi, secondo Contento, hanno impedito, per la prima volta, alle tenniste di essere presenti: in primo luogo gli impegni personali, ma anche il problema generazionale che inizia a farsi sentire. Il nucleo forte della squadra femminile (Bagnarelli, Frignani, Tedeschi, Zantedeschi) sente il peso di non avere un ricambio, per cui gli stimoli agonistici si affievoliscono e di conseguenza anche la voglia di partecipare.
CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2002 |
XV |
Umago (Croazia) |
Napoli |
Genova |
CAMPIONATO A SQUADRE FEMMINILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2002 |
XIV |
Umago (Croazia) |
Napoli |
Trieste |
CAMPIONATO OVER 55 | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2002 |
I |
Umago (Croazia) |
Bologna |
Catania |
CAMPIONATO SINGOLARE ASSOLUTO MASCHILE | ||||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1° CLASS. | 2° CLASS. | 3° CLASS. | 4° CLASS. |
2002 |
II |
Umago (Croazia) | Gallegati M. (AN) | De Filippo M. (TE) | Borelli C. (NA) | Atzori L. (CA) |
CAMPIONATO SINGOLARE ASSOLUTO FEMMINILE | ||||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1° CLASS. | 2° CLASS. | 3° CLASS. | 4° CLASS. |
2002 |
I |
Umago (Croazia) | Kofler S. (TS) | Gioia L. (TE) | Lombardo B. (CT) | Borrelli K. (NA) |