XIX CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE 2006
Il tennis ANCIU è per sua natura itinerante: fino a oggi, tuttavia, eravamo andati solo all’estero (tre volte in Croazia) e un estero molto vicino, almeno per centro e nord Italia, ma nel 2006 i Soloni dell’organizzazione universitaria nazionale del tennis hanno deciso di cambiare “continente” e di passare dall’Europa all’Africa. La scelta di Djerba, location tunisina, è spiegata chiaramente da Contento sul Cubo: “la scelta di Djerba è dettata da una forte richiesta dei Circoli per abbinare sport e vacanza al mare e supportata da una offerta molto vantaggiosa. Il successo turistico è stato rilevante (320 partecipanti) rispetto ai numeri di tennisti (circa 80) che normalmente partecipano al Campionato.”
Il diciannovesimo Campionato si gioca, quindi, a Djerba (Tunisia) dal 26 giugno al 2 luglio 2006. Le università partecipanti sono state 10: Ancona, Bologna, Catania, Cagliari, Chieti-Pescara, Milano Statale, Salerno, Torino Politecnico, Udine, Venezia Architettura (IUAV). Per il numero ridotto di tennisti non si è disputato il campionato Over 45. Per la prima volta, l’università di Genova non è presente: la lontananza e l’annus horribilis di capitan Piter hanno impedito al CUG di partecipare alla manifestazione.
Solo poche annotazioni sul Cubo recensiscono il Campionato, ma viene in soccorso al cronista un articolo del catanese Giuseppe Aletta, pubblicato sul notiziario della FIT Sicilia. Aletta descrive il viaggio della squadra di Catania verso Djerba come un’avventura che permette, tuttavia, agli appassionati di calcio — non dimentichiamo che si stanno svolgendo in Germania i Mondiali di calcio — di assistere alla partita della nostra Nazionale con l’Australia e di gioire per la vittoria con il gol di Totti su rigore, grazie al ritardo del volo per Tunisi. L’arrivo al villaggio in piena notte obbliga i tennisti catanesi e non solo a un rapido sonno, perché le gare iniziano alle 8.30 del mattino seguente. Per la mancanza di molti Atenei, i Catanesi si rendono conto di essere competitivi nei vari Campionati: assoluto maschile e femminile, over 55, singolo assoluto e doppio assoluto. Il principale protagonista degli incontri è il caldo (se si lamentano i tennisti catanesi, figuriamoci quelli di Udine! ndr): si viaggia costantemente sui 45° e i campi in terra rossa sono conditi dal… sale, poiché vengono bagnati con acqua di mare che, asciugandosi, lascia ampie chiazze di cloruro di sodio che fanno assumere alla pallina le traiettorie più impensate. Le giornate sono ritmate da almeno due partite al giorno e i tennisti si rendono subito conto che il momento più bello della giornata è il dopo cena, quando gli atleti, sorseggiando ai bordi della piscina quanto di più fresco si possa reperire, rievocano e commentano le lotte agonistiche della giornata.
La forte rappresentativa catanese si ritrova in finale nel singolare assoluto, nel doppio e nell’assoluto a squadre. Nella finale del singolo si ripropone lo scontro tra Marco Callegati e Fabio Scionti. Negli ultimi campionati Scionti si è rivelato la bestia nera di Gallegati, il quale sembra subire ormai una sudditanza psicologica, che la finale conferma: il forte tennista catanese liquida l’anconitano in due rapidi set: 6/2, 6/2.
La finale del doppio vede protagonisti i catanesi Giuseppe Aletta in coppia con Enrico Nicosia (il famoso λευκός che il prode Saccani voleva far “nero”) contro il glorioso duo felsineo dei fratelli Ricci Bitti. I tennisti di Catania, che asseriscono di non aver mai giocato assieme, dopo il fatidico “tu stai sul diritto o sul rovescio?”, prendono letteralmente a pallate gli allibiti bolognesi e li liquidano con un perentorio 6-0, 6-2.
La finale a squadre vede opposte Catania e Cagliari, le due rappresentative meglio attrezzate. La partita è infatti accesissima e non solo per il caldo. Nel primo singolare Fabio Scionti batte il sardo Lilliu, new entry, il quale, in coppia con Frongia, si prende la rivincita su Scionti in coppia con Nicosia, e porta in parità la sua squadra. Per il punto della vittoria scendono in campo i numeri due, il sardo Gianni Celli contro Gianmarco Carnemolla in una calura africana. Gianni Celli, vecchia conoscenza dello scrivente che ha vinto con lui un doppio interuniversitario contro Contento, è un giocatore dal braccio tennistico alla Bertolucci, ma, come il vecchio “rotolo” non ha gambe né resistenza, per cui, nonostante il principio di “colpo di calore” subito da Carnemolla, è costretto a ritirarsi dopo aver perso il primo set al tie-break.
Nell’Over 55, Bologna ottiene la vittoria su Cagliari, mentre Catania si piazza al terzo posto.
Il tennis in gonnella vede la vittoria di Teramo, forte del duo Luisa Gioia e Gabriella Fanini, su Venezia e il terzo posto delle Catanesi. In virtù di questi risultati, Catania vince ampiamente la “4a Coppa Athenaeum” con 144 punti, seguita da Cagliari con 83, da Bologna con 71 e da Ancona con 64.
Nella calura tunisina, quale modo migliore per festeggiare il successo di un tuffo di tutta la squadra in piscina?
La felice avventura catanese si colora, tuttavia, un po’ di giallo per la mancata consegna dei premi, bloccati per motivi burocratici dalla dogana tunisina. Se il cronista fosse stato presente alla scena, avrebbe citato, a mo’ di consolazione per i tennisti catanesi, il celebre verso dantesco: “Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.
CAMPIONATO A SQUADRE MASCHILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2006 |
XIX |
Djerba (Tunisia) |
Catania |
Cagliari |
CAMPIONATO A SQUADRE FEMMINILE | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2006 |
XVIII |
Djerba (Tunisia) |
Teramo |
Venezia |
CAMPIONATO A SQUADRE OVER 55 | ||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1^ UNIVERSITA’ CLASS. | 2^ UNIVERSITA’ CLASS. |
2006 |
V |
Djerba (Tunisia) |
Bologna |
Cagliari |
CAMPIONATO SINGOLARE ASSOLUTO MASCHILE | ||||||
ANNO | ED. | SEDE | 1° CLASS. | 2° CLASS. | 3° CLASS. | 4° CLASS. |
2006 |
VI |
Djerba (Tunisia) | Scionti (CT) | Gallegati (AN) | Carnemolla (CT) | Lilliu (CA) |
COPPA ATHENAEUM | ||||||
ANNO | EDIZIONE | SEDE | 1° CLASS. | 2° CLASS. | 3° CLASS. | 4° CLASS. |
2006 |
IV |
Djerba (Tunisia) |
Catania |
Cagliari |
Bologna |
Ancona |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.