Chi siamo

Comitato organizzatore CUBo

  • Franca Pili
  • Giovanni Ricci Bitti

Staff tecnico campionato

  • Tiziana Tori Giudice Arbitro
  • Paolo Chinellato Direttore di Gara
  • Michele Contento Responsabile nazionale Tennis ANCIU

Collaboratori evento

  • Vito Contento
  • Elisa Zantedeschi
  • Giacomo Pili

Staff Circolo Virtus Tennis Bologna

STORIA DEL CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS DIPENDENTI UNIVERSITA' ITALIANE 1988-2017

C’è un appuntamento di fine estate cui da trent'anni i tennisti degli Atenei e loro familiari non possono mancare: il Campionato nazionale di tennis dipendenti delle università italiane.

Tutto cominciò nel 1988 grazie ad una geniale idea di Michele Contento e della sezione tennis del Circolo Ricreativo dell'Università di Bologna. Da quel momento si sono succeduti emozionanti incontri, splendide location, momenti di sportiva rivalità, ma anche di vera amicizia.

Posso dire di aver girato l’Italia, e non solo, partecipando, anno dopo anno, ai vari Campionati. Certamente negli anni la manifestazione è cresciuta apportando qualche modifica al regolamento, anche noi siamo cresciuti, o, per meglio dire invecchiati, parecchi hanno mollato passando il testimone a tennisti più giovani. Ma quello che è rimasto immutato è l’entusiasmo, lo spirito genuinamente sportivo, il piacere di ritrovarsi tutti assieme ogni anno. Va rimarcato che all'evento prettamente sportivo gli organizzatori hanno sempre abbinato programmi culturali e turistici graditi specie da familiari ed accompagnatori degli atleti. Sovente, la location ha offerto l'opportunità di usufruire di impianti balneari, piscine e ristorazione. Non manca mai la serata di gala finale.

Ricordando tutto questo rischio di commuovermi, allora preferisco indossare l’abito del puro cronista e provare a ripercorrere anno dopo anno la storia della manifestazione.

Settembre 1988.

L'Università di Bologna organizza la 1a edizione del Campionato nazionale di tennis dipendenti delle università italiane a squadre maschile che registra la partecipazione massiccia di tennisti delle varie università. Le gare si svolgono presso lo Junior Club di Rastignano (BO). Indimenticabile è la cena inaugurale con i sommelier in livrea. La sensazione è di essere a Wimbledon od al Roland Garros, l'entusiasmo generale è palpabile. La rappresentativa di Bologna, guidata da Michele Contento, protagonista assoluto anche come organizzatore di tutte le successive edizioni della manifestazione, domina il torneo schierando atleti di classe.

Nel 1989 i campionati si svolgono a Pescara. Debutta il torneo femminile. Bologna nel maschile e Siena nel femminile non hanno rivali. In Abruzzo l'organizzazione è altrettanto eccellente. Il programma prevede escursioni sulla Maiella. Si è invitati da un Comune dell'interno e gli atleti sono ricevuti dalle autorità come delle celebrità.

A manifestazione ormai consolidata nel 1990 i campionati tornano a Bologna. Viene istituito il tabellone di consolazione per le squadre sconfitte al 1° turno. Nel maschile Ferrara doma Bologna e Siena non ha rivali nel femminile.

Nel 1991 si va a Rende (CS) in Calabria. Bologna trionfa sia nel maschile che nel femminile in cui giunge seconda Trieste che si riconfermerà vicecampione ancora nel 1994, 1995, 1998, 2001, 2002 e 2011 non riuscendo mai a vincere il titolo.

Dal 1992 al 1996 i Campionati si svolgono a Cervia-Milano Marittima con le sue belle spiagge. Nel maschile, eccetto un successo di Ferrara ed uno di Chieti, si apre l'era del duello esclusivo fra la Bologna dei Contento e Ricci Bitti e la Genova dei Pinelli e De Ferrari. Singolari e doppi di altissimo livello contrassegnano i confronti fra due autentiche corazzate. Nel femminile, si impone per un biennio Padova ma Bologna si riprende lo scettro nel triennio 1994/96.

Nel 1997 in Calabria, a S. Gineto (CS), Bologna impera sia nel maschile che nel femminile, ma nel 1998 a Vico Equense (NA) i padroni di casa di Napoli superano Bologna nel maschile. Nel femminile Venezia si aggiudica il titolo confermandosi anche nei due anni successivi.

A Viterbo nel 1999, a Cervia-Milano Marittima nel 2000 ed a Parenzo in Istria nel 2001 Genova trionfa nel maschile. Nel femminile a Parenzo, Bologna si impone ancora su Trieste.

Sempre in Istria, nel 2002 ad Umago e nel 2003 a Parenzo, Napoli e Teramo hanno la meglio sia nel maschile che nel femminile.

Si torna a Cervia-Milano Marittima nel 2004 e Genova riconquista il titolo nel maschile, Bologna si aggiudica quello femminile.

Nelle edizioni dal 2005 al 2010 che si svolgono in successione a Francavilla (CH), Djerba (Tunisia), Albarella (VE), Kamarina (RG), S. Vincenzo (LI) e Napitia (Tunisia), Catania esercita un predominio assoluto nel torneo maschile. Nel femminile c'è più equilibrio e si aggiudicano il titolo Teramo, Catania e Palermo.

Considerato che nel 2008 i Campionati sono giunti alla XXI edizione e che i tennisti del 1988 ormai hanno vent'anni in più, il torneo maschile viene sdoppiato nell'assoluto (fino ai 49 anni) e nell'Over 50. In quest'ultima specialità vincono dal 2008 al 2010 Catania, Genova e Bologna.

Nel 2011 a Firenze il titolo va nell'assoluto maschile a Chieti-Teramo, nel femminile a Teramo-L'Aquila e nell'Over 50 a Cosenza-UNICAL.

Nel periodo 2012-2016 il Campionato si svolge di seguito a Roma, Siena, Napoli, Tortoreto (TE) ed a Venezia-Mestre. L'assoluto maschile vede quattro vincitori diversi: Bologna, 2 volte Salerno, Cosenza-UNICAL, e Venezia. Nel femminile, tranne il successo di Teramo-L'Aquila nel 2013, si registra lo strapotere di Cosenza-UNICAL. Nell'Over 50, dopo il successo di Pisa a Roma e di Genova a Siena (che schiera per la prima volta un terza categoria), è Bologna a riprendersi lo scettro nelle ultime tre edizioni.

Riepilogando:

nelle 29 edizioni dell'assoluto maschile, Bologna, Catania e Genova vantano 6 titoli ciascuna;  2 titoli si sono aggiudicate Chieti, Ferrara, Napoli, Salerno e Teramo. In un'unica occasione il titolo è andato a Cosenza-UNICAL ed a Venezia.

Nelle 28 edizioni del femminile, Bologna vanta 7 titoli, Teramo 6 (ma 2 volte assieme a L'Aquila), Cosenza-UNICAL 4, Venezia 3, 2 titoli Catania, Padova e Siena, 1 titolo Napoli e Palermo.

Nelle 9 edizioni dell'Over 50 maschile conduce Bologna con 4 titoli seguita da Genova con 2 e da Catania, Cosenza-UNICAL e Pisa con 1.

Nella tabella sottoindicata ecco i migliori risultati (vincitore o finalista) degli Atenei. Sono ben 16 gli Atenei che hanno vinto almeno un titolo in una specialità. Solo 2 sono però riusciti ad imporsi almeno una volta in tutte le specialità (Bologna e Cosenza UNICAL).

BOLOGNA:

assoluti M             : 6 titoli e 9 finali

femminile             : 7 titoli e 7 finali

Over 50 M             : 4 titoli e 3 finali

 

CAGLIARI

assoluti M             : 5 finali

 

CATANIA

assoluti M             : 6 titoli e 1 finale

femminile             : 4 finali

Over 50 M             : 1 titolo e 1 finale

 

CHIETI

assoluti M             : 1 titolo

femminile             : 1 finale

 

CHIETI/PESCARA/TERAMO

Over 50 M             : 1 finale

 

CHIETI/TERAMO

assoluti M             : 1 titolo

 

COSENZA UNICAL

assoluti M             : 1 titolo

femminile             : 4 titoli e 2 finali

Over 50 M        : 1 titolo e 1 finale

 

FERRARA

assoluti M             : 2 titoli

 

 

GENOVA

assoluti M             : 6 titoli e 5 finali

Over 50 M             : 2 titoli e 2 finali

 

MODENA

assoluti M             : 1 finale

 

NAPOLI

 

assoluti M             : 2 titoli e 1 finale

femminile             : 1 titolo

 

PADOVA

femminile             : 2 titoli

 

PALERMO

femminile             : 1 titolo

 

PERUGIA

assoluti M             : 1 finale

 

PISA

assoluti M             : 2 finali

Over 50 M             : 1 titolo

 

ROMA LA SAPIENZA

Over 50 M             : 1 finale

 

SALERNO

assoluti M             : 2 titoli e 3 finali

 

SIENA

femminile             : 2 titoli

 

TERAMO

assoluti M             : 1 titolo e 1 finale

femminile             : 4 titoli e 1 finale

 

TERAMO/L'AQUILA

femminile             : 2 titoli

 

TRIESTE

femminile             : 7 finali

 

VENEZIA

assoluti M             : 1 titolo

femminile             : 3 titoli e 3 finali

Nel 2017 il Campionato Nazionale di tennis dipendenti delle Università italiane celebra il Trentennale e si disputa laddove è stato inaugurato nel 1988, a Bologna.

L'abnegazione e la regìa di Michele Contento hanno consentito in tanti anni al Campionato di resistere e rinnovarsi nel tempo e nella formula (1988: assoluto maschile; dal 1989: femminile; 1990: tabellone di consolazione per le perdenti al primo turno; dal 2008: Over 50 maschile; dal 2013: ammissione dei 3a categoria; dal 2016: teste di serie in base alla classifica FIT dei giocatori dal 3.1 al 4.6; in diversi periodi incontro di doppio piazzato in mezzo ai due singolari o in coda).

Quello che è rimasto immutato è l’entusiasmo, lo spirito genuinamente sportivo, il piacere di ritrovarsi tutti assieme ogni anno a fine agosto nella località designata, in circoli tennistici di prestigio, per disputare nel rispetto reciproco ed in un'atmosfera di stima autentica una manifestazione che è un vero gioiello nelle iniziative dell'ANCIU.

Nemmeno i sopravvissuti della prima edizione del 1988, i bolognesi Michele Contento ed i Ricci Bitti,  io, Dario Roccavini e il veneziano Loris Vio avrebbero potuto immaginare che trent'anni dopo il Campionato Nazionale di tennis dipendenti delle Università italiane fosse ancora vivo più che mai, emulando a livello universitario la Coppa Davis maschile e la Fed Cup femminile.

Note di Dario Roccavini - Università Trieste